CALENDULA
Principi attivi
I fiori della calendula contengono:
Olio essenziale: costituito da oltre 45 sostanze;
Flavonoidi: glicosidi isoramnetina e quercetina, rutoside;
Triterpenoidi: glicosidi dell'acido oleanolico ed alcoli triterpenici;
Steroli: sitoterolo, campesterolo, stigmasterolo;
Carotenoidi;
Tannini pirogallici.
E’ ricco di triterpeni, flavonoidi, ...
...segue
LATTUGA
La lattuga è composta per il 94,6 % da acqua, per lo 0,3 % da grassi, l’1,2 % da zuccheri, dall’1,3 % di fibre alimentari, lo 0,6 % di ceneri e dall’ 1,4 % di proteine.
Questi i minerali: calcio, fosforo, sodio, potassio, zinco, stronzio, cobalto, ferro, magnesio e rame.
Le vitamine: vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamina E, vitamina C, K e J. La ...
...segue
BORAGINE
Uso cosmetico dell’olio di borragine
Dai semi della borragine si estrae con una prima spremitura a freddo un olio in piccolissima quantità. Ricchissimo in acidi grassi polinsaturi Omega-6, come l’alfa-acido linoleico (32-38%); acido linoleico (18-25%); acido oleico (15-19%), l’olio di borragine viene impiegato con successo per tutte le problematiche della ...
...segue
ZUCCA
La zucca è composta da carboidrati per 3,5%, mentre le proteine, pochissime, ne costituiscono solo l'1,1%, I grassi, pressoché assenti, rappresentano circa lo 0,1%.
Essendo arancione, è intuibile come la zucca sia miniera di caroteni e pro-vitamina A; inoltre, è ricca di minerali, tra cui fosforo, ferro, magnesio e potassio; buono anche il quantitativo di vitamina ...
...segue
UVA
Uva: analisi nutrizionale
100 grammi d'uva fresca apportano all'incirca 61 Kcal: l'acqua ne costituisce una quantità abbondante (80,3% ca.), i carboidrati – soprattutto fruttosio e glucosio – sono stimati attorno al 15,6%, le fibre ammontano all'1,5%, le proteine allo 0,5% ed i grassi, pochissimi, costituiscono solamente lo 0,1%.
L'uva è ricca in ...
...segue
ANANAS
ANANAS
L’estratto di ananas è costituito principalmente da bromelina, enzima ad azione proteolitica ed anti-edemigena la cui funzione è quella di apportare un miglioramento generale della funzionalità del microcircolo. L'estratto di ananas possiede, inoltre, proprietà lenitive e disarrossanti, in virtù della sua capacità di ...
...segue
OLIVE
Olea Europeae Leaf Extract è costituito chimicamente da glicosidi iridoidi (oleuropeina, oleoside) e flavonoidi (luteolina, apigenina, olivina). Si presenta sotto forma di polvere. Possiede spiccate proprietà antiossidanti, astringenti e leggermente antisettiche.
Olea Europeae Leaf Extract è un ingrediente interessante per la formulazione di preparati ad uso cosmetico ...
...segue
ARANCIO
L’estratto dei fiori di arancio amaro si ottiene dal Citrus aurantium, albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Rutacee. Con il nome Citrus Aurantium Amara Flower Extract si identifica sia l’olio essenziale di neroli, prodotto primario risultante dalla distillazione in corrente di vapore, che l’acqua distillata aromatica di fiori d’arancio, prodotto ...
...segue
PAPAYA
Dolce e soffice come il burro, la papaya è composta principalmente da acqua; ha, inoltre, una buona quota di carboidrati. Contiene tanta vitamina C e poi ancora vitamina A, vitamina E, vitamina K, acido folico, magnesio, potassio, rame, acido pantotenico, flavonoidi.
Anche i semi sono edibili; alcune delle proprietà della papaya dipendono proprio dalla composizione dei semi.
La ...
...segue
AVOCADO
L’olio di Avocado si ottiene dalla polpa essiccata dei frutti della Persea gratissima. E’ composto da elevate percentuali di acidi grassi: oleico (55-74%), linoleico (10-14%), palmitico (9-20%) e palmitoleico (3-7%). Componente importante dell’olio è la sua frazione insaponificabile costituita da fitosteroli (beta-sitosterolo, campestrolo etc…), vitamine ...
...segue
CAFFE'
Noto per le sue proprietà energizzanti e stimolanti, il caffè può essere usato per preparare trattamenti fai da te contro cellulite, adiposità e mancanza di tono ed elasticità tipici della pelle matura.
Il caffè deve le sue proprietà cosmetiche alla presenza di caffeina, un alcaloide idrosolubile contenuto anche nel tè, nel mate, nel ...
...segue
SANGUE DI DRAGO
Viene chiamata “sangue di drago” una pregiata resina di colore rosso ottenuta da differenti specie di piante. Il suo nome scientifico è Croton Lechleri.
Fin dai tempi antichi, questa preziosa resina veniva usata per vari scopi, dall’uso in medicina a quello dell’incenso da bruciare. Ancora oggi viene usata in alcuni prodotti cosmetici e medicinali. ...
...segue